TUTTA UN'ALTRA MUSICA - Nick Hornby
Annie e Duncan sono una coppia da ormai quindici anni, ma non si può certo dire che la loro vita scorra allegra e piena di emozioni: la loro relazione è in perenne calma piatta, la loro attività sessuale praticamente assente, e gli unici punti di incontro sono i libri e qualche film in uscita al cinema.
E' in questo quadro che ad Annie comincia a venire un insistente desiderio di maternità, ma Duncan non si sente affatto partecipe del progetto, anzi; la sua unica, vera ossessione si chiama Tucker Crowe, cantante americano con un brevissimo passato di successo seguito da venti anni di assoluto silenzio. Duncan condivide questa passione con pochi altri adepti sparsi per il mondo, tutti speranzosi nell'improbabile ritorno del loro idolo; la fortuna bacia proprio Duncan, che riceve per posta un'inedita raccolta di demo registrati in studi da Crowe.
La prima ad ascoltare questa raccolta è però Annie, che da sempre non condivide le idee del compagno su questo semi-sconosciuto ex artista; le conseguenze sono irreparabili, e da qui in poi le varie situazioni, costruite con anni di assoluta reciproca sopportazione, si rovesciano in modo imprevedibile, fino all'inaspettato epilogo.
Probabilmente se un altro autore avesse scritto un libro con una trama del genere l'avrei abbandonato dopo poche pagine; è abbastanza insensata, monotona e non certo trascinante. Sta di fatto che chi ha scritto questo romanzo è Nick Hornby, e di conseguenza la storia assume un contorno davvero interessante, i dialoghi si animano e le risate non mancano.
Ammetto che questo è forse il libro meno bello di Hornby che ho letto finora, ma ciò non toglie che la sua bravura e la sua capacità di coinvolgere il lettore siano sempre più disarmanti.
Voto: 3/5
Nessun commento:
Posta un commento